Ultimo aggiornamento 2 giorni fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Storia e Storie"Le seduttrici": nel 2004 tra Amalfi e Atrani l'adattamento cinematografico de "Il ventaglio di Lady Windermere"

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Storia e Storie

Amalfi, Atrani, Costiera amalfitana, Lady Windermere, Oscar Wilde

"Le seduttrici": nel 2004 tra Amalfi e Atrani l'adattamento cinematografico de "Il ventaglio di Lady Windermere"

Diretto da Mike Barker, il film è ambientato negli Anni Trenta ed è un adattamento de Il ventaglio di Lady Windermere di Oscar Wilde. La pellicola vede protagoniste la bella Scarlett Johansson e l'attrice italiana Milena Vukotic

Inserito da (Maria Abate), martedì 6 novembre 2018 12:08:59

Il fascino della Costiera Amalfitana resta immutato negli anni e attrae i registi da sempre, così che molti sono i film girati nella Divina. Uno fra tutti è "Le seduttrici" (A Good Woman), girato tra Atrani e Amalfi nel 2004 e uscito nelle sale cinematografiche italiane il 1° settembre 2006.

Diretto da Mike Barker, il film è ambientato negli Anni Trenta ed è un adattamento de Il ventaglio di Lady Windermere di Oscar Wilde. La pellicola vede protagoniste la bella Scarlett Johansson nel ruolo di Meg Windermere, ma anche l'attrice italiana Milena Vukotic nel ruolo della Contessa Lucchino (nella foto a lato sono sulle scale del Duomo di Amalfi).

La scelta del regista di spostare l'ambientazione della commedia di Wilde dalla grigia Londra vittoriana del 1892 agli assolati panorami della Costiera Amalfitana del 1930 non piacque a tutti, facendo storcere il naso a qualche purista, che vide nei panorami da cartolina soltanto un modo per distogliere l'attenzione dalla mancanza di una buona sceneggiatura. Comunque sia, il film è piacevole ed è interessante guardarlo, non solo per rievocare la penna di Wilde, ma anche per rimanere estasiati dai costumi, che riprendono meravigliosamente l'abbigliamento dell'epoca.

La trama

New York, anni Trenta. La signora Erlynne, reduce da due matrimoni, femme fatale dell'alta società, è messa in condizioni di abbandonare la città per l'ostracismo delle innumerevoli mogli esasperate dai tradimenti dei mariti. Così, vende i propri beni per pagarsi un viaggio ad Atrani e Amalfi, dove nella stagione estiva è pieno di ricconi di ogni tipo sui quali mettere gli occhi.

Giunta in Italia, la donna irretisce subito il giovane americano Robert Windermere con il quale viene vista sovente incontrarsi in segreto. La cosa fa immaginare che tra i due sia nata una relazione della quale tutti sembrano essere al corrente tranne la fresca sposa, Lady Meg Windermere. Questa è a sua volta insidiata da un amico di Robert, Lord Darlington, che insinuandole il dubbio la porta a guardare il libretto degli assegni del marito, nel quale c'è traccia di innumerevoli pagamenti alla signora Erlynne. Proprio il giorno della festa di compleanno di Lady Windermere tutti i nodi vengono al pettine.

La giovane donna, convinta che il marito la tradisca con Lady Erlynne, si prepara a tradirlo con Lord Darlington. Ma Lady Erlynne, che in realtà è la mamma di Meg, che lei crede morta, riesce a rimediare a tutto il pasticcio creato, a spese del suo stesso fidanzamento con il maturo Lord Augustus, ricchissimo e a sua volta divorziato. La donna restituisce anche l'ultimo assegno di Robert che per amore della moglie ha pagato la mamma di lei perché non si palesasse, turbando un equilibrio faticosamente raggiunto. Salutata amorevolmente la figlia, dopo aver spiegato tutto il malinteso, si fa da parte senza rivelare la sua vera identità.

Quando è già sull'aereo, scopre che Lord Augustus l'ha seguita. Questi le consegna il ventaglio che la figlia ha dato al ricco inglese, raccontandogli tutta la verità che la scagionava sulla rottura del fidanzamento. I due partono così per una meta ignota, per rifarsi una vita, felici, insieme.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106229104

Storia e Storie

Amalfi o Positano? Il fascino senza tempo della Costiera che confonde

Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...

1953, Amalfi: l'ingresso da Atrani e l'epoca d'oro della SS163

La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...

La tradizione della pizza ad Amalfi nel giorno dei defunti

di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....

Operazione "Avalanche": la guerra vista dalla grotta di Sant’Elena ad Amalfi

Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...

L'estate amalfitana negli anni sessanta: tre immagini di Amalfi realizzate da fotografi tedeschi

L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...