Ultimo aggiornamento 3 giorni fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Storia e StorieLutto ad Amalfi per la morte del Notaio Andrea Pansa

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Storia e Storie

Amalfi, Lutto, Cordoglio, Storia, Necrologi

Lutto ad Amalfi per la morte del Notaio Andrea Pansa

Il cuore generoso del Notaio Pansa ha cessato di battere questo pomeriggio, aveva 83 anni. Il ricordo commosso degli amici Francesco Colavolpe e Sigismondo Nastri

Inserito da (Admin), venerdì 27 maggio 2022 20:18:36

Lutto ad Amalfi per la morte del Notaio Andrea Pansa, persona amabile e stimata che nella sua lunga carriera professionale ha saputo farsi apprezzare tanto per le sue doti professionali che per quelle umane.

A tracciarne un profilo sono stati gli amici, vicini e lontani, che tramite i social hanno espresso il loro cordoglio e la loro vicinanza alla famiglia Pansa.

Sigismondo Nastri, decano dell'informazione in Costa d'Amalfi, ha condiviso, facendo suo, questo commosso, affettuoso ricordo di Andrea Pansa appena postato da Francesco Colavolpe: "Ho appreso , in questo momento, la scomparsa del mio fraterno amico Andrea. Non posso descrivervi il mio dolore, é come se avessi perso un membro della mia famiglia. Con Andrea ho condiviso tutta la mia infanzia, la mia gioventù fino a quando il destino ci ha separati. Quando ci incontravamo, parlavamo del tempo passato, rievocavamo aneddoti che ci facevano tanto ridere, del nostro passato scolastico con Antonio e Salvatore. Ora Caro Andrea, anche tu mi hai lasciato, ma conserverò di te la tua semplicità, la tua bonomia, e soprattutto l'affetto sincero e fraterno che tu mi dimostravi in ogni occasione. Non posso venire a darti il mio ultimo saluto, perché le mie condizioni di salute non me lo permettono e ne sono attristato. Alla moglie Marisa, a Raffaella, a Giulia esprimo i sentimenti della mia profonda vicinanza con un affettuoso abbraccio. Riposa in pace Andrea, non ti dimenticherò mai."

Parole commosse anche del giornalista amalfitano che ha aggiunto: "Il mondo è piccolo e le notizie, immancabilmente quelle più brutte, arrivano subito lontano. In questo caso, prima a Parigi che a Salerno, dove mi trovo. Del notaio Pansa, a quello che ha scritto Franco, non saprei aggiungere altro. Era un signore, d'altri tempi. Nel portamento, nei modi, nelle azioni. Nel rapporto con gli altri. Una signorilità che era anche retaggio familiare. La sua giornata si divideva tra studio e famiglia. Senza deroghe. Nella vita quotidiana come nella professione era serio, moderato, attento, riflessivo, scrupoloso senza deroghe. Come del resto il gemello Antonio, avvocato, che ho avuto collega all'Ipc; come il fratello maggiore Gabriele, mio coetaneo, compagno di scuola fino al liceo e di giochi da quando eravamo ragazzi. S'erano laureati, lui e Antonio, all'Università cattolica di Milano, dove era nato e s'era consolidato il loro rapporto di amicizia con Romano Prodi, Che, quando gli capitava di venire in Costiera - è avvenuto anche in epoca recente - era immancabilmente loro ospite a cena. Ogni volta che se ne va una persona come Andrea il cuore di chi lo ha conosciuto, lo ha stimato, gli ha voluto bene - io sono tra questi - si gonfia di tristezza. E intanto la società, nella quale egli ha vissuto, ha operato, s'è fatto apprezzare, diventa inevitabilmente più povera."

Il rito esequiale avrà luogo domani, sabato 28 maggio, alle 16:30 in Cattedrale ad Amalfi.

La redazione di Positano Notizie si stringe al dolore della famiglia Pansa porgendo le le più sentite condoglianze.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105322100

Storia e Storie

Amalfi o Positano? Il fascino senza tempo della Costiera che confonde

Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...

1953, Amalfi: l'ingresso da Atrani e l'epoca d'oro della SS163

La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...

La tradizione della pizza ad Amalfi nel giorno dei defunti

di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....

Operazione "Avalanche": la guerra vista dalla grotta di Sant’Elena ad Amalfi

Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...

L'estate amalfitana negli anni sessanta: tre immagini di Amalfi realizzate da fotografi tedeschi

L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...