Tu sei qui: Storia e StorieMax e Flora, gli ebrei che nobilitarono l'arte della ceramica a Vietri sul Mare
Inserito da (Maria Abate), lunedì 1 ottobre 2018 20:06:31
Una storia sconosciuta ambientata tra i vicoli e il mare di Vietri, sulla costiera amalfitana: tra gli anni '20 e '30 del secolo scorso qui vissero Max e Flora Melamerson, ebrei tedeschi fuggiti dalla Germania di Hitler e trapiantati nella "terra dove fioriscono i limoni".
Nel suo libro "La ceramica sugli scogli" Antonio Forcellino, restauratore di fama, vietrese doc, racconta la storia di questi artisti stranieri che insieme ad artigiani locali fondano un'industria di ceramica dal successo mondiale. Questa storia meravigliosa è stata raccontata su Rai Due, lo scorso 16 settembre, da "Sorgente di vita", rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Ispirazione della ceramica di Max e Flora sono le abitazioni sul mare, che danno origini a paesaggi suggestivi. Loro stessi abitavano e lavoravano sul mare, in una casa che resiste ancora al tempo. Il loro merito è stato quello di nobilitare un’arte che a Vietri era "rozza", funzionale alle esigenze primarie della vita, e renderla preziosa e ricercata in tutto il mondo.
Ma poi arrivano le leggi razziali del 1938 a intralciare i sogni di Max e Flora, che vengono internati nel campo di internamento di Ferramonti di Tarsia, in provincia di Cosenza. Liberati dagli alleati, i due non riescono più a riprendere la propria attività: lui è gravemente malato e la fabbrica è stata saccheggiata. Il nipote Raffaele De Vivo, dopo la guerra, ha ricomprato ciò che era stato rubato ai suoi nonni.
«Mia nonna mi diceva di vivere in compagnia di artisti, perché in un quadro c’è parte dell’anima dell’artista», racconta Raffaele.
CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104142105
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...