Tu sei qui: Storia e StoriePietro Capuano e la traslazione delle reliquie di Sant’Andrea ad Amalfi dopo la quarta crociata
Inserito da (Maria Abate), venerdì 30 novembre 2018 15:36:41
Di Maria Abate
La festa di sant'Andrea è celebrata il 30 novembre nelle Chiese d'Oriente e d'Occidente ed è festa nazionale in Scozia. Ad Amalfi ricorre più volte all'anno. Le più particolari sono quella del 26 e 27 giugno, che ricorda il miracolo di Sant'Andrea, e quella del 29 e 30 novembre, festa patronale.
Ma c'è una storia particolare dietro la festa di Sant'Andrea ad Amalfi. Dopo il suo martirio, secondo la tradizione, le sue reliquie vennero traslate da Patrasso a Costantinopoli. Qui rimasero sino al 1208, quando vennero portate nella sua sede attuale dal cardinale Pietro Capuano, nativo di Amalfi.
Siamo al tempo delle crociate, quando le Repubbliche marinare giocano un ruolo fondamentale nelle spedizioni verso la Terrasanta. All'indomani della propria elezione al soglio pontificio, Papa Innocenzo III decise di intraprendere una quarta crociata per risolvere lo scisma riaffermando il primato della Chiesa d'Occidente su quella d'Oriente. In quel frangente a Costantinopoli vi era una crisi di successione e i Veneziani, che finanziarono la spedizione, chiesero ai crociati di rimettere al trono il sovrano detronizzato, loro alleato. L'esercito crociato ci riesce, intromettendosi negli affari interni dell'Oriente come fosse una vera e propria invasione. Lo spirito originario delle crociate si è perso: i militari mettono a tacere le ribellioni bizantine mettendo a ferro e fuoco Costantinopoli e depredandone le chiese.
Tra il bottino anche le reliquie di Sant'Andrea, fortemente desiderate da Pietro Capuano, legato di Innocenzo III e cardinale di Amalfi. Mentre i crociati combattevano, infatti, il legato aveva intrapreso una serie di colloqui con il patriarca di Costantinopoli, per portare a termine una richiesta del Papa. Il dibattito, di natura teologica, si incentrava sulla supremazia della sede più antica, che per Capuano era la sede di Roma, essendone stato l'artefice lo stesso apostolo Pietro. Secondo il patriarca, invece, la sede più antica era quella di Costantinopoli, perché fondata da uno dei primi apostoli chiamati da Cristo, Andrea.
Uno smacco del genere per Capuano era intollerabile: fu per questo che ebbe a chiedere ai crociati di trafugare il corpo di Sant'Andrea e portarlo in Italia, in particolare ad Amalfi, suo paese natio, dove i pescatori lo avevano eletto a protettore della pesca. Con questo gesto simbolico si riaffermava con forza la supremazia della Chiesa d'Occidente.
Pietro Capuano fu il capro espiatorio scelto da Innocenzo III per giustificare il fallimento della crociata, che di fatto, segnerà la rottura definitiva tra Chiesa d'Occidente e Chiesa d'Oriente. Da quel momento a Costantinopoli fu fondato un regno latino, con istituzioni latine, che cadde soltanto nel 1261, quando Michele Paleologo, legittimo basileus, riesce a tornare sul trono. Dopo la riappacificazione tra le due Chiese, Amalfi ha riportato a Costantinopoli alcune reliquie del Santo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102137107
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...