Tu sei qui: Storia e StorieQu Dongyu e Sal De Riso in piazza a Minori. Il Direttore Generale della FAO abbraccia il Presidente dell'AMPI /Foto
Inserito da (Admin), venerdì 23 luglio 2021 18:53:18
Il Direttore Generale della Food and Agriculture Organization (FAO) Qu Dongyu ha incontrato oggi a Minori una delegazione di imprenditori della Costa d'Amalfi (leggi qui il nostro articolo).
Dopo aver fatto visita ad alcune delle eccellenze locali nella produzione e trasformazione del limone Costa d'Amalfi IGP, accompagnato dall'ex ministro dell'agricoltura Maurizio Martina (oggi vicedirettore generale della FAO, ndr), il direttore generale della FAO si è intrattenuto con giornalisti e imprenditori all'interno della rinomata pasticceria Sal De Riso per scambiare a caldo alcune impressioni sul nostro territorio e sullo stato dell'agricoltura locale.
Ad accogliere la delegazione Salvatore De Riso, membro e presidente dell'Accademia Maestri Pasticcieri Italiani (AMPI), che ha accompagnato il vicedirettore Martina e il direttore Qu Dongyu in un breve tour all'interno della sua pasticceria.
Martina si è complimentato con tutto lo staff della pasticceria definendola "un vero museo dove, prima ancora di assaggiare un dolce, vengono appagati tutti i sensi". Entusiasta il direttore Qu Dongyu, entrato immediatamente in sintonia con il Presidente AMPI che, prima del brindisi di rito, ha voluto regalargli il suo ultimo libro "Profumo di Limone" con tanto di dedica.
Molti gli spunti di riflessione offerti del Direttore Generale della FAO durante l'aperitivo che ha acceso un focus sulle potenzialità ancora inespresse dal prodotto principe della nostra terra: lo sfusato amalfitano.
A fare tesoro delle sue parole l'imprenditore Carlo De Riso ed il Presidente del Consorzio di Tutela Limone IGP Costa d'Amalfi, Angelo Amato, che si sono poi congedati per anticipare il gruppo e raggiungere l'Art Hotel Marmorata di Ravello dove si è tenuto un incontro più formale.
Bilancio più che positivo per il Presidente e Maestro Pasticciere De Riso che ha dichiarato: «Sono estremamente soddisfatto dell'incontro odierno. Il direttore Qu Dongyu è un uomo vulcanico e molto attento ad ogni particolare. Ha voluto conoscere molte informazioni delle nostre aziende ed ha compreso lo sforzo che si compie, quotidianamente, nel vivere, lavorare e produrre in questo territorio. Alla fine mi ha abbracciato come fossimo stati vecchi amici, è stato un bel momento»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109022104
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...