Tu sei qui: Storia e StorieQuando Villa Guariglia a Raito era Villa Isabella nella fiction TV “Capri”
Inserito da (Maria Abate), martedì 10 dicembre 2019 09:20:42
Villa Guariglia, a Raito di Vietri sul Mare, in Costiera Amalfitana, è l'incantevole location dove s'intrecciano i destini dei protagonisti della fortunatissima serie tv "Capri". Prodotta da Rai Fiction in collaborazione con Film Commission Regione Campania e nata da un'idea di Carlo Rossella, raccolse subito ottimi consensi: alla prima stagione girata nel 2006, è seguita una seconda nel 2008 e una terza nella primavera 2010.
Nella serie la meravigliosa villa vietrese è il fulcro attorno alla quale gira la trama ed è denominata Villa Isabella, come la proprietaria, che ha lasciato l'edificio in eredità ai protagonisti della fiction. Ma fu utilizzata solo per le prime due stagioni, per via di una guerra via via più aspra tra la Regione e la produzione di Angelo Rizzoli. Oltre a Raito, altre location della serie furono Cetara, Tramonti e Conca dei Marini: alcune delle riprese della Grotta Azzurra non sono state girate a Capri ma nella Grotta dello Smeraldo. Dalla terza stagione la troupe si spostò nel Lazio, ad Ostia, dove fu ricreata Villa Guariglia importando da Vietri sul Mare maioliche per ricoprire la pavimentazione.
Protagonisti della serie furono Gabriella Pession, Sergio Assisi, Kaspar Capparoni e Isa Danieli nelle prime due stagioni; Bianca Guaccero e Gabriele Greco nella terza.
Vittoria Mari, bellissima psicologa milanese di ventisei anni sul punto di sposarsi con un giovane avvocato, scopre di essere stata nominata erede di una signora caprese, donna Isabella. Recatasi in loco, scopre di essere coerede di Villa Isabella, insieme ai fratelli Massimo e Umberto Galiano, nipoti di quella donna Isabella che Vittoria non ha mai conosciuto. Mentre Umberto, noto playboy dell'isola, tanto da essere soprannominato da tutti "il Re di Capri", è piacevolmente incantato da Vittoria, Massimo si dimostra più ostile e sospettoso nei confronti della sconosciuta. La presenza di Vittoria, infatti, rappresenta l'impedimento maggiore per la vendita della villa che i due fratelli, pieni di debiti, hanno promesso a Domenico Scapece, un losco individuo proprietario di un prestigioso albergo dell'isola e a sua figlia, la perfida Carolina, da sempre invaghita di Massimo ma mai pienamente corrisposta. Dopo tante peripezie, Vittoria apre un resort all'interno di Villa Isabella e si fidanza con Massimo. Nella terza stagione a Villa Isabella è tornata all'improvviso donna Isabella Galiano, l'amatissima Contessa che tutti avevano creduto morta per anni e che invece era fuggita in India in cerca di una nuova vita con il suo nuovo amore, Rajiv. Umberto e Vittoria sono all'estero, perciò centrale diventa l'amore impossibile tra Carolina e Andrea.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 1064248100
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...