Tu sei qui: Storia e StorieQuell’errata interpretazione di «a Flavio» che diede un nome all'inventore amalfitano della bussola
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 21 novembre 2018 19:15:41
di Maria Abate
Se Sant'Andrea è il simbolo sacro di Amalfi, Flavio Gioia è quello profano. Mitico inventore della bussola, domina la piazza a lui intitolata grazie a una statua acquistata dal Comune nel 1926 e realizzata alla fine dell'Ottocento dall'insigne scultore cavese Alfonso Balzico. Una scultura tanto bella che fu premiata all'Esposizione Universale di Parigi nel 1900.
Ma quello che pochi sanno è che non solo Flavio Gioia non inventò la bussola, ma non fu nemmeno mai una persona vivente. Il primo a dare il nome a Flavio Gioia fu Giglio Gregorio Giraldi nel suo De re nautica, del 1540, in cui parla dell'amalfitano che avrebbe inventato la bussola. In effetti, i primi ad utilizzarla e perfezionarla furono gli Amalfitani, che nei loro viaggi in Siria ed in Egitto avevano messo in pratica la conoscenza della proprietà direttiva del magnete.
Ma Giraldi travisò una frase di Giovanni Battista Pio che, nel 1511, nei suoi "In Carum Lucretium poetam Commentarii", citava l'umanista Flavio Biondo attribuendogli la notizia della scoperta della bussola avvenuta ad Amalfi. Questi aveva scritto: «Amalphi in Campania veteris magnetis usus inventus a Flavio traditur», intendendo: "Viene tramandato da Flavio che l'uso della bussola sia stato inventato ad Amalfi, in Campania". Giraldi, invece, tradusse: "L'uso della bussola è stato inventato ad Amalfi, in Campania, da Flavio". Una traduzione corretta dal punto di vista della grammatica, ma errata nell'interpretazione. Infatti, il complemento d'agente a Flavio, che nelle intenzioni dell'autore va letto in dipendenza da traditur, può però essere riferito anche al participio passato inventus.
Quel Flavio di cui si parla, dunque, sarebbe l'autore Flavio Biondo e non Flavio Gioia. La confusione è stata amplificata dallo storico napoletano Scipione Mazzella, che identificò la provenienza di Flavio nella località pugliese di Gioia del Colle. In seguito, scomparve la particella "di", e Gioia diventò il cognome del presunto inventore.
Nel 2004, la storica Chiara Frugoni ha voluto dimostrare la non esistenza di Flavio Gioia in una ricerca che fu ripresa dal collega Alessandro Barbero nel 2008, in una puntata della trasmissione Superquark in cui si scongiurava l'esistenza di Flavio Gioia. Flavio Biondo, insomma, aveva soltanto detto che la bussola è stata utilizzata per la prima volta ad Amalfi. Cosa che comunque non può che rendere merito agli eccellenti marinai amalfitani del Duecento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108935106
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...