Tu sei qui: Storia e StorieRicordo di Michele Buonocore, il poeta-vigile di Atrani
Inserito da (Maria Abate), venerdì 21 dicembre 2018 16:37:08
Di Sigismondo Nastri
Atrani ha intitolato una strada a Michele Buonocore. Sabato pomeriggio, 22 dicembre, lo onorerà in occasione della cerimonia conclusiva del premio di poesia a lui intitolato. Di seguito il ricordo che Sigismondo Nastri, decano dei giornalisti della Costa d'Amalfi, ha scritto di lui.
Essere di Atrani. E rivendicarlo con l’orgoglio dell’appartenenza, anche ostentando la particolare cadenza dialettale, che differenzia gli atranesi dagli amalfitani e dagli altri abitanti della Costa; retaggio del lungo percorso della storia e delle "contaminazioni" con i popoli, le culture che nel corso dei secoli hanno avuto approdo qui, in questo segmento di mare delimitato dalla Collegiata della Maddalena, a est, e dalla torre sul fronte opposto. Era questo - la parlata tipica atranese, voglio dire – il tratto caratteristico di Michele Buonocore già da ragazzo. Da quando, cioè, io l’ho conosciuto, avendolo annoverato tra i miei allievi all’Istituto professionale per il commercio di Amalfi.
Essere atranese significa avere origini saldamente radicate nel solco tracciato a valle dal torrente Dragone, dove le case, strette nella gola profonda, attraversate da vicoli e scalinate che tolgono il fiato, trovano appiglio sui dirupi della montagna.
Ripassando nella mente l’albero genealogico della mia famiglia, trovo che la mia nonna paterna era di Atrani e avverto istintivamente di conservare un sia pur sottile legame con questa comunità.
L’ultima immagine che mi rimane di Michele – l’ho impressa nitidamente negli occhi – risale a quando egli ebbe un riconoscimento al concorso artistico-letterario "Tagliafierro". Ero nella sala consiliare del municipio di Tramonti. Corse ad abbracciarmi, emozionato e insieme felice, col premio in mano sventolato come una bandiera.
Lo ricordo così anche da alunno. Esuberante, come deve essere un ragazzo, ma educato, rispettoso, preso dalla sua voglia di apprendere, di realizzarsi culturalmente, generoso con i compagni, che gli volevano bene. Come gliene volevamo noi docenti. Lo caratterizzava già allora l’amore per la poesia – quella vernacolare, in particolare – coltivata fino a quando il destino lo ha sottratto alla famiglia, agli amici, alla comunità che ha servito con grande professionalità e dignità vestendo la divisa di vigile urbano. Una poesia, la sua, densa di sentimento, non adagiata su banali elementi descrittivi.
Di Atrani Michele conosceva storia, tradizioni, usi e costumi, personaggi, aneddoti, curiosità. Senza esserne geloso: anzi, era sempre pronto a far partecipe di questo patrimonio culturale, acquisito attraverso ininterrotte ricerche, e i racconti della mamma, chiunque ne avesse bisogno. Conservo un suo prezioso libretto, credo ad uso dei turisti, nel quale è sintetizzato, in maniera chiara e puntuale, tutto quel che c’è da sapere. Anch’io, in qualche circostanza, mi sono rivolto a lui. E l’ho trovato subito disponibile.
Leggi anche:
Atrani: sabato 22 premiazione Concorso di Poesia 'Michele Buonocore', ecco i vincitori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100826107
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...