Tu sei qui: Storia e StorieTenet e la Costiera Amalfitana nelle sale cinematografiche, è già dibattito tra critici
Inserito da (Maria Abate), giovedì 27 agosto 2020 15:37:56
È uscito soltanto ieri nelle sale cinematografiche e già l'Economist ne ha parlato come di un «raffinato ma poco originale film alla James Bond». Mentre secondo l'Independent è «il film più confuso di Nolan, ma è anche quello in cui è più bello perdersi».
Stiamo parlando di Tenet, l'attesissimo film di Christopher Nolan girato in parte in Costiera Amalfitana. E se nei cinema italiani ha già debuttato, negli Stati Uniti arriverà il 3 settembre.
In ogni caso, l'undicesimo film di Nolan, per l'attesa dovuta ai suoi tanti rinvii, per la fama del regista e per il fatto che la concorrenza sia quasi assente, riporterà nei cinema molti spettatori che non ci andavano da mesi. E farà discutere a lungo.
Nolan ha girato anche Danimarca, Estonia, India, Norvegia, Regno Unito e Stati Uniti d'America, ma pare che il nostro territorio sia stato quello che più lo ha colpito, tanto da sceglierlo per quasi tutte le scene sull'acqua. Nello specifico, nell'agosto 2019, Nolan girò alla Darsena di Amalfi e poi alla spiaggetta di Bella Baia di Maiori, con gli attori Elizabeth Debicki e John David Washington.
L'aneddoto che riguarda le ultime riprese è destinato a fare la storia: vista la chiusura a causa della caduta di massi che interessava quel tratto di spiaggia, la Warner Bros finanziò la bonifica del costone roccioso (operazione costata circa 60mila euro) per permettere alla troupe di girare alcune scene d'azione.
Ma tra le location utilizzate da Nolan in Costiera ci fu anche splendida location di Villa Cimbrone, che, in quell'occasione, chiuse le proprie porte ai visitatori.
«Mi chiedo come mai certi luoghi non siano stati usati più spesso nei film. La vostra costa è una meravigliosa, un'unica combinazione di bellezza naturale e di bellezza creata dall'uomo. Mi sembrava il posto perfetto per una storia di spie, erano anni che ci pensavo», ha detto Nolan a Il Mattino.
Il cast di Tenet è formato, oltre che da Debicki e Washington, anche da Robert Pattinson (star della serie cinematografica di "Twilight" e futuro Batman nella pellicola di Matt Reeves), Dimple Kapadia, Aaron Taylor-Johnson ("Avengers: Age of Ultron", "Godzilla"), Clémence Poésy (la Fleur Delacour di "Harry Potter e il calice di fuoco"), dal due volte Premio Oscar Michael Caine e Kenneth Branagh, già diretto da Nolan in "Dunkirk" e grande ammiratore della Costa d'Amalfi.
Leggi anche:
Amalfi nell'ultimo spot di "Tenet", l'ultimo film di Nolan in uscita il 26 agosto [FOTO]
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104842103
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...