Tu sei qui: Storia e StorieUn luogo, trasformandosi in passeraio, smarrisce la sua anima
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 26 settembre 2018 10:47:22
Di Sigismondo Nastri
Il 25 luglio 2011 tenni, nell'Arsenale di Amalfi, una conversazione sul tema: "Paesaggi dell'anima tra cattedrali di roccia". Rileggendone il testo vi trovo questa riflessione: «Fino a metà dell'ottocento, non esistevano strade che portassero qui, se non le vie del mare e i sentieri di montagna. Eppure questo nostro paesaggio riuscì a porsi all'attenzione come "paesaggio dell'anima". Continua ad esserlo, considerato che - come afferma Dieter Richter - "i paesaggi hanno la loro storia, e questa storia non resta immobile"?
Un paesaggio contiene le tracce di come era nel passato e gli indizi di come sarà in futuro. Parla delle culture e delle società che lo hanno costruito, vissuto, rappresentato.
Certo, non è immobile. Su di esso incidono le trasformazioni sociali, economiche e culturali. Ma non dovrebbe mai venir meno l'equilibrio tra come era e come potrebbe essere.
Noi che viviamo qui forse non ce ne rendiamo neppure conto, ma chi viene da lontano, e magari ci torna a distanza di tempo, si rende conto delle modificazioni che hanno contrassegnato, e non sempre in modo positivo, il territorio. Modificazioni imposte a volte da calamità naturali - i nubifragi del 1910, del 1924, del 1954, certamente i più catastrofici: sarebbe lungo elencarli tutti -, ma spesso determinate da incuria, abbandono, cupidigia, incultura. Altro che il disgusto di Henry Swinsburne per il duomo di Amalfi, e per il suo campanile giudicato "uno dei più brutti della sua specie".
Sicché rimane concreto, almeno per me, il rischio paventato da Raffaele La Capria e prima ancora da Steimbeck: che cioè questi luoghi, trasformati in "passeraio", smarriscano il loro fascino, diventino insomma "senz'anima". Ma spero di sbagliarmi.»
Alla luce delle cronache di questi ultimi tempi, e non solo quelle che riguardano il traffico automobilistico, mi rendo conto - e ne sono dispiaciuto - che no, non mi sono sbagliato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106423101
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...