Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Furore sopravvive la rara Pinguicola hirtiflora, pianta carnivora in pericolo di estinzione
Inserito da (Maria Abate), venerdì 14 febbraio 2020 12:20:39
La Pinguicula crystallina Hirtiflora è una pianta "carnivora" molto rara, inserita, come specie in pericolo di estinzione, nella lista rossa sia nazionale che della regione Campania. Sopravvive in una stazione della Calabria (Rossano Calabro) ed in qualche sparuta stazione dei monti Picentini, ma pare che quest'ultima sia una sottospecie. Durante una sessione di trekking, Gennaro Pesacane ha notato - con gioia - questa meravigliosa pianta a Furore.
Sui Monti Lattari fu descritta per la prima volta nel 1824 da Michele Tenore, fondatore del Reale Orto Botanico di Napoli. Anche se le note ufficiali la descrivono come specie che cresce tra i 300 e i 1300 m, in realtà sui Monti Lattari è presente dal livello del mare (come a Vallone Porto di Positano), sino ai 1300 m dell'Acqua Santa, sul monte Sant'Angelo a Tre Pizzi. Questa pianta ci viene direttamente dal periodo Cenozoico, al pari della più famosa Woodwardia radicans di Valle delle Ferriere di Amalfi. Le sue foglie sono ricoperte da piccoli peli e liquido vischioso che intrappolano gli insetti per poi digerirli: a guardarle da vicino sembrano un campo di battaglia.
«Questa piccola stazione composta da meno di cinquanta piantine l'ho ritrovata in territorio di Furore a circa 450 metri slm. Praticamente i Monti Lattari sono il suo unico habitat italiano insieme alla località calabrese», ci ha detto Pesacane.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101028108
Ad Amalfi arrivano i contributi a fondo perduto per chi coltiva la terra e contribuisce a preservare il paesaggio. L'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Daniele Milano, ha pubblicato un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto ai proprietari di fondi agricoli attivamente coltivati,...
Con l'arrivo della primavera, la Costiera Amalfitana si risveglia in una sinfonia di colori e profumi: i fiori sbocciano tra i borghi sospesi sul mare e il cielo azzurro accompagna le prime giornate di sole. In questa cornice di bellezza e armonia, l'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, riaperto...
Una nuova avventura nel segno del turismo lento e consapevole prende forma in Costiera Amalfitana. È stata ufficialmente presentata la Comunità Slow Food Travel Costa d'Amalfi, progetto che mira a promuovere un'esperienza di viaggio immersiva, sostenibile e rispettosa della biodiversità e delle comunità...
Tutto pronto ad Amalfi per il nuovo servizio mensa della scuola dell'infanzia, che prenderà ufficialmente il via mercoledì 5 marzo 2025. Un'iniziativa fortemente voluta dall'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano, con l'obiettivo di garantire un'alimentazione di qualità, promuovendo...
Sta prendendo vita l'ambizioso progetto di restyling di Piazza Municipio ad Amalfi, con un finanziamento di 1 milione e 400 mila euro. L'obiettivo è trasformare la piazza in un ambiente aperto e accogliente, favorendo l'incontro e l'aggregazione per cittadini e visitatori. «La nuova Piazza Municipio...