Tu sei qui: Territorio e AmbienteComuni Ricicloni 2019: in Costiera amalfitana Atrani è il migliore con l’88,56% di raccolta differenziata
Inserito da (Maria Abate), lunedì 28 ottobre 2019 12:07:15
«In Campania, la gestione dei rifiuti, prevenzione, raccolta, recupero e smaltimento, continua ad avere un importante potenziale che però stenta a decollare. Un ciclo poco circolare e ancora troppo intrappolato in scarse capacità gestionali, affari al limite della legalità, mancanza di trasparenza e complicati percorsi di accessibilità alle informazioni per i cittadini. Nonostante tutto questo, sono 1.440.118 i cittadini campani che conferiscono in maniera corretta i rifiuti nei 247 comuni ricicloni che, nel 2018, hanno superato il limite di legge del 65% di raccolta differenziata».
Si legge così nel rapporto di Legambiente "Comuni Ricicloni", giunto alla XV edizione e presentato a Napoli lo scorso 24 ottobre. Anche la Costiera amalfitana figura tra gli 85 Comuni Rifiuti Free Campani. Atrani (con una percentuale annua di 88,56 e una percentuale estiva di 91,91) e Cetara (con una percentuale annua dell'83,82% ed estiva dell'82,43%,) sono sul podio, rispettivamente al secondo e terzo posto, dei 10 comuni che hanno conseguito le migliori performance per quanto riguarda l'iniziativa estiva "Riciclaestate 2019", la Summer Hit dei comuni costieri, con una elevata percentuale di raccolta differenziata nel mese di agosto, in alcuni casi anche superiore a quella annua. Nella stessa classifica figurano Conca dei Marini (quarto posto), con una percentuale annua del 75,42% ed estiva dell'80,81%, e Minori (nono posto), con una percentuale annua del 78,20 e una percentuale estiva di 75,45.
Nella classifica generale dei Comuni Rifiuti Free ci sono, poi, in ordine, Tramonti (81,01%), Scala (78,04%), Praiano (73,91%), Amalfi (73,66%), Maiori (70,16%), Ravello (69,80%), Furore (67,58%), Positano (65,61%).
Dei comuni sopracitati soltanto cinque hanno dimostrato un incremento della raccolta differenziata rispetto al 2018: Cetara (+10,97%), Conca dei Marini (+2,58%), Ravello (+2,31%), Praiano (+2,2%) e Atrani (+1,01%). Gli altri hanno perso qualche punto, ma senza scendere al disotto del limite di legge del 65%: Furore (-7,41%), Scala (-4,54%), Maiori (-4,38%), Minori (-3,13%), Tramonti (-1,23%).
Risultati che, in ogni caso, fanno della Costiera amalfitana uno dei luoghi più rispettosi dell'ambiente, anche se c'è ancora molto da fare.
«La raccolta differenziata non è che il primo passo propedeutico, ma non sufficiente, per superare i vecchi sistemi di smaltimento - dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente -. Gestione efficace e ben organizzata, raccolta porta a porta, politiche di prevenzione, tariffazione adeguata per disincentivare la produzione dei rifiuti e aumentare la qualità dei diversi materiali raccolti, sono gli ingredienti fondamentali. Ma perché gli sforzi, l'impegno e gli importanti risultati dei Comuni Rifiuti Free siano ripagati, occorre lavorare altrettanto alacremente sulla chiusura del ciclo, sul riciclo e sull'utilizzo della materia prima seconda che ne deriva. Per compiere la rivoluzione circolare in Campania e nel Mezzogiorno dobbiamo essere consapevoli e reattivi riguardo i ritardi e gli ostacoli che ancora ci sono, chiedendo con forza politiche coraggiose e immediate nella pianificazione e nella gestione del ciclo dei rifiuti».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108814105
Ad Amalfi arrivano i contributi a fondo perduto per chi coltiva la terra e contribuisce a preservare il paesaggio. L'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Daniele Milano, ha pubblicato un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto ai proprietari di fondi agricoli attivamente coltivati,...
Con l'arrivo della primavera, la Costiera Amalfitana si risveglia in una sinfonia di colori e profumi: i fiori sbocciano tra i borghi sospesi sul mare e il cielo azzurro accompagna le prime giornate di sole. In questa cornice di bellezza e armonia, l'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, riaperto...
Una nuova avventura nel segno del turismo lento e consapevole prende forma in Costiera Amalfitana. È stata ufficialmente presentata la Comunità Slow Food Travel Costa d'Amalfi, progetto che mira a promuovere un'esperienza di viaggio immersiva, sostenibile e rispettosa della biodiversità e delle comunità...
Tutto pronto ad Amalfi per il nuovo servizio mensa della scuola dell'infanzia, che prenderà ufficialmente il via mercoledì 5 marzo 2025. Un'iniziativa fortemente voluta dall'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano, con l'obiettivo di garantire un'alimentazione di qualità, promuovendo...
Sta prendendo vita l'ambizioso progetto di restyling di Piazza Municipio ad Amalfi, con un finanziamento di 1 milione e 400 mila euro. L'obiettivo è trasformare la piazza in un ambiente aperto e accogliente, favorendo l'incontro e l'aggregazione per cittadini e visitatori. «La nuova Piazza Municipio...