Ultimo aggiornamento 2 giorni fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Territorio e AmbienteEx Vetreria Ricciardi: simbolo dell’era industriale a Vietri sul Mare, un progetto di recupero

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Territorio e Ambiente

Vietri sul mare, ex vetreria Ricciardi, recupero

Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell’era industriale a Vietri sul Mare, un progetto di recupero

Attualmente l’Ex Vetreria Ricciardi, in stato di abbandono, versa in condizioni di evidente degrado, per questo l’architetto Francesco Lupo, nella sua Tesi di Laurea in Restauro architettonico, ha proposto un progetto di restauro e conservazione

Inserito da (Maria Abate), martedì 15 ottobre 2019 09:30:36

Proprio alla fine della SS 163 Amalfitana, appena prima di arrivare a Corso Umberto I, alle porte di Vietri sul Mare, si staglia in tutta la sua imponenza l'edificio dell'ex Vetreria Ricciardi. Si tratta di un grande complesso architettonico che conserva tra le sue mura le tracce di un passato tutto da scoprire, ma soprattutto che attende di essere recuperato e rigenerato. Originariamente sorto come monastero, il complesso venne convertito in opificio nel Settecento per poi essere trasformato in una grande fabbrica nell'Ottocento. Sfruttando l'energia idraulica del fiume Bonea per alimentare macchinari tecnologicamente sempre più sofisticati, l'ex Vetreria era tra i centri industriali più importanti della Costiera amalfitana e del Mezzogiorno. Nel Novecento, a causa della crisi del '29 e dell'alluvione del '54, si assiste alla progressiva ma inesorabile chiusura dei settori industriali, soppiantati dal comparto turistico.

Nel 1736 il notabile Lorenzo Cantilena lascia in eredità tutti i suoi averi per la costruzione di un Monastero di sole donne, ma a causa delle leggi Murattiane l'edificio fu sottratto alla Chiesa. Fu nel 1860 che la Famiglia Taiani, rilevato l'intero stabilimento, trasforma l'edificio in una vetreria, avviando le prime opere di ampliamento e dando inizio alla produzione di vetri e cristalli. Quindi, nel 1880, la società Modigliani-Ricciardi acquista la fabbrica, continua la produzione vetraia e provvede ad ampliare ulteriormente la struttura, ma agli inizi del ‘900 la società si scioglie e Cesare Ricciardi resta alla guida dell'azienda realizzando nuove opere di ampliamento. Infine i Solimene, importante famiglia di ceramisti vietresi, acquistano nel 1956 la vetreria e terminano le opere di ampliamento.

Attualmente l'Ex Vetreria Ricciardi, in stato di abbandono, versa in condizioni di evidente degrado, per questo l'architetto Francesco Lupo, nella sua Tesi di Laurea in Restauro architettonico, ha proposto un progetto di restauro e conservazione. Gli obiettivi generali del progetto sono due: il primo è quello di liberare le architetture permettendo una chiara lettura delle stratificazioni storiche dell'edificio attraverso la demolizione delle aggiunte contemporanee incompatibili con la struttura, il riproporzionamento delle facciate nord e sud, la ricostruzione di alcuni moduli con i criteri dei restauro critico, la separazione mediante tagli e lucernai dei vari corpi di fabbrica appartenenti ad epoche differenti. Il secondo obiettivo, concorde con le previsioni UNESCO per la Costiera Amalfitana, con i vincoli del Piano Urbanistico Territoriale vigente, nonché con le disposizioni della Soprintendenza ai Beni Culturali, consiste nel recuperare la vocazione industriale del territorio, incentivando la diffusione della conoscenza dell'arte della fabbricazione della ceramica e della carta mediante l'assegnazione della funzione scolastica (istituto tecnico professionale) ai locali situati al piano del chiostro ed ai piani superiori dell'Ex Vetreria Ricciardi e mantenendo la funzione industriale di fabbrica per la ceramica nei due piani parzialmente interrati. Un progetto che vuole proporre un luogo dove la cultura e il lavoro possano incontrarsi, mescolarsi e generare un cambiamento virtuoso.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103628101

Territorio e Ambiente

Agricoltura eroica ad Amalfi, contributi a fondo perduto per chi coltiva e custodisce il territorio

Ad Amalfi arrivano i contributi a fondo perduto per chi coltiva la terra e contribuisce a preservare il paesaggio. L'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Daniele Milano, ha pubblicato un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto ai proprietari di fondi agricoli attivamente coltivati,...

Pasqua in Costiera Amalfitana: esperienze uniche e sapori indimenticabili all’Anantara Convento di Amalfi

Con l'arrivo della primavera, la Costiera Amalfitana si risveglia in una sinfonia di colori e profumi: i fiori sbocciano tra i borghi sospesi sul mare e il cielo azzurro accompagna le prime giornate di sole. In questa cornice di bellezza e armonia, l'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, riaperto...

La Costa d’Amalfi entra nel mondo di Slow Food Travel: dal 10 al 13 aprile 2025 un weekend di esperienze autentiche tra natura, sapori e tradizioni

Una nuova avventura nel segno del turismo lento e consapevole prende forma in Costiera Amalfitana. È stata ufficialmente presentata la Comunità Slow Food Travel Costa d'Amalfi, progetto che mira a promuovere un'esperienza di viaggio immersiva, sostenibile e rispettosa della biodiversità e delle comunità...

Ad Amalfi parte il nuovo servizio mensa plastic free a Km 0 per la scuola dell’infanzia

Tutto pronto ad Amalfi per il nuovo servizio mensa della scuola dell'infanzia, che prenderà ufficialmente il via mercoledì 5 marzo 2025. Un'iniziativa fortemente voluta dall'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano, con l'obiettivo di garantire un'alimentazione di qualità, promuovendo...

Lavori in corso ad Amalfi: un rendering mostra la nuova veste di Piazza Municipio /VIDEO

Sta prendendo vita l'ambizioso progetto di restyling di Piazza Municipio ad Amalfi, con un finanziamento di 1 milione e 400 mila euro. L'obiettivo è trasformare la piazza in un ambiente aperto e accogliente, favorendo l'incontro e l'aggregazione per cittadini e visitatori. «La nuova Piazza Municipio...