Ultimo aggiornamento 3 giorni fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Territorio e Ambiente«Va sviluppata la mentalità di protezione civile in Costa d’Amalfi», il messaggio dell’ex Sindaco di Cetara

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Territorio e Ambiente

Cetara, frana, Costiera amalfitana

«Va sviluppata la mentalità di protezione civile in Costa d’Amalfi», il messaggio dell’ex Sindaco di Cetara

"C'è ancora da fare molto per sviluppare la piena coscienza del rischio e la mentalità di protezione civile nella Costiera patrimonio Unesco. Facciamolo insieme da subito ora che è tornato il sole"

Inserito da (Maria Abate), martedì 24 dicembre 2019 13:21:25

Il messaggio dell'ex sindaco di Cetara Secondo Squizzato dopo gli svariati smottamenti sul territorio causati dalle piogge torrenziali dello scorso weekend e la frana che si è verificata all'altezza dell'Hotel Cetus, sfondando il parapetto della SS163 e isolando la cittadina, è una conta dei danni e un monito a non sottovalutare la fragilità del territorio in cui viviamo.

Ho davanti agli occhi le immagini terribili di quanto accaduto in questi giorni in Costiera e nel mio paese: sono doverose delle considerazioni. 1) Tutti i sindaci e le altre istituzioni non possono avere dubbi sulla reale priorità per la Costa d'Amalfi. Non ci si può sempre affidare alla buona sorte. 2) Per Cetara i danni provocati dalla furia delle acque potevano essere molto più gravi, o catastrofici, se fra il 2009 e il 2015 l'amministrazione comunale di cui ero sindaco non avesse attuato interventi (1.500.000 euro di fondi europei) con la messa in sicurezza dell'alveo del torrente principale, con arretramento di 150 mt delle briglie prima dell'intubamento e il rafforzamento delle sponde. 3) Le forti piogge hanno ingrossato i canali laterali che hanno travolto tutto quanto presente sul percorso. In qualche caso i danni sono stati la conseguenza dell'abbandono del territorio ma anche di alterazioni ed interventi abusivi sui quali le autorità preposte devono fare chiarezza, se non si vogliono piangere più gravi conseguenze. 4) Vanno ringraziati tutti i volontari, i ragazzi, la protezione civile e le associazioni che hanno fatto in pieno il loro dovere con vigili del fuoco, forze dell'ordine e rappresentanti delle istituzioni locali. C'è ancora da fare molto per sviluppare la piena coscienza del rischio e la mentalità di protezione civile nella Costiera patrimonio Unesco. Facciamolo insieme da subito ora che è tornato il sole.

A dargli man forte il sindaco Fortunato Della Monica, che ringrazia «tutti coloro che hanno collaborato incessantemente come i tanti cittadini volontari, soprattutto giovani del nostro paese, la Croce Rossa, la Protezione Civile, il comando dei Vigili Urbani, i Vigili del Fuoco, l'Ufficio Tecnico Comunale, il Comando Carabinieri di Vietri, il coordinamento della prefettura, il Prefetto ed il Governatore Vincenzo De Luca accorso sul posto insieme ai vertici regionali, per comprendere la gravità della situazione e cercare di attivare quanto prima la macchina dei soccorsi. Ed ancora l'Anta, la Cetara Servizi e Sviluppo e tutti coloro che in queste ore di allerta, stanno lavorando per la nostra sicurezza. Grazie di cuore alla comunità di Vietri sul Mare e alla frazione Raito che hanno dimostrato grande solidarietà, accogliendo i tanti cetaresi che non hanno potuto far rientro nella propria abitazione. Grazie al Sindaco Giovanni De Simone e a tutta la sua Amministrazione Comunale che si è adoperata e subito mobilitata affinché venisse garantito un tetto sotto il quale trascorrere la notte».

Nel frattempo il CCS (Centro Coordinamento dei Soccorsi) convocato presso la Prefettura di Salerno ha predisposto un piano di interventi da adottare nel breve periodo per garantire le condizioni minime di transitabilità, soprattutto per i mezzi di soccorso. Dalle 12 di oggi, 24 dicembre, Anas ha disposto:

  • il transito ai soli veicoli con massa inferiore a 3,5 tonnellate dei residenti, nonché ai mezzi di soccorso o impegnati nell'emergenza tra il km 35,330 (innesto SP2 del Valico di Chiunzi) ed il km 49,700 (bivio per Raito);
  • il transito ai soli veicoli con massa inferiore a 3,5 tonnellate, tra il km 12,270 (bivio Montepertuso) ed il km 31,240 (innesto ex SS 373 bivio per Ravello).

È stata, inoltre, disposta la chiusura dei tratti compresi tra il km 45,500 e il km 45,700 e tra il km 27,300 ed il km 27,500, permanendo quella già imposta nel mese di dicembre tra il km 39,300 ed il km 40,100.

Sulla statale 163 "Amalfitana" permane l'istituzione dei sensi unici alternati, regolati da impianti semaforici, tra il km 17,750 ed il km 17,850, tra il km 37,800 ed il km 38,200 e tra il km 48,100 ed il km 48,300.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102814106

Territorio e Ambiente

Agricoltura eroica ad Amalfi, contributi a fondo perduto per chi coltiva e custodisce il territorio

Ad Amalfi arrivano i contributi a fondo perduto per chi coltiva la terra e contribuisce a preservare il paesaggio. L'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Daniele Milano, ha pubblicato un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto ai proprietari di fondi agricoli attivamente coltivati,...

Pasqua in Costiera Amalfitana: esperienze uniche e sapori indimenticabili all’Anantara Convento di Amalfi

Con l'arrivo della primavera, la Costiera Amalfitana si risveglia in una sinfonia di colori e profumi: i fiori sbocciano tra i borghi sospesi sul mare e il cielo azzurro accompagna le prime giornate di sole. In questa cornice di bellezza e armonia, l'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, riaperto...

La Costa d’Amalfi entra nel mondo di Slow Food Travel: dal 10 al 13 aprile 2025 un weekend di esperienze autentiche tra natura, sapori e tradizioni

Una nuova avventura nel segno del turismo lento e consapevole prende forma in Costiera Amalfitana. È stata ufficialmente presentata la Comunità Slow Food Travel Costa d'Amalfi, progetto che mira a promuovere un'esperienza di viaggio immersiva, sostenibile e rispettosa della biodiversità e delle comunità...

Ad Amalfi parte il nuovo servizio mensa plastic free a Km 0 per la scuola dell’infanzia

Tutto pronto ad Amalfi per il nuovo servizio mensa della scuola dell'infanzia, che prenderà ufficialmente il via mercoledì 5 marzo 2025. Un'iniziativa fortemente voluta dall'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano, con l'obiettivo di garantire un'alimentazione di qualità, promuovendo...

Lavori in corso ad Amalfi: un rendering mostra la nuova veste di Piazza Municipio /VIDEO

Sta prendendo vita l'ambizioso progetto di restyling di Piazza Municipio ad Amalfi, con un finanziamento di 1 milione e 400 mila euro. L'obiettivo è trasformare la piazza in un ambiente aperto e accogliente, favorendo l'incontro e l'aggregazione per cittadini e visitatori. «La nuova Piazza Municipio...