Tu sei qui: All'Accademia Navale di Livorno con la Bandiera della Marina Mercantile
Inserito da (Admin), mercoledì 16 novembre 2022 15:01:29
di Sigismondo Nastri*
Era il 1959. Avevo da poco compiuto ventiquattro anni quando fui incaricato dal Ministero della Marina Mercantile di portare a Livorno, da Amalfi dov'era custodita, la bandiera della Marina Mercantile, decorata di medaglia d'oro al valore militare.
Doveva sfilare nel cortile dell'Accademia Navale in occasione del giuramento degli allievi.
In quel periodo, l'aveva in custodia il Comune di Amalfi. Il governo, infatti, aveva stabilito di affidarla a rotazione, ogni anno, alle quattro città eredi delle antiche Repubbliche marinare. Prima a beneficiare di tale privilegio, Amalfi, dove era arrivata a bordo di un incrociatore.
Mi accompagnò a Napoli, con l'auto di servizio, il comandante della Capitaneria di Porto, colonnello Mario D'Agostino. Lì, in stazione, trovai ad attendermi il comandante Cesare Rosasco, eroe della seconda guerra mondiale, anche lui insignito di medaglia d'oro.
Insieme, partimmo in treno per Roma. Viaggiammo in prima classe e mi sembrò una cosa straordinaria. Erano già state prenotate per noi due camere all'hotel Minerva: proprio di fronte al Ministero della Marina Mercantile, dove ci recammo subito, dato che Rosasco aveva un appuntamento col capo di Gabinetto del ministro.
Quella sera andammo a cena nel famoso ristorante Alfredo alla Scrofa. Ricordo che i tavoli erano quasi tutti occupati da alti prelati e personaggi di prim'ordine del mondo politico e degli affari.
A Livorno io alloggiai all'Hotel Corallo, Rosasco in un altro albergo di cui non ricordo il nome, un 5 stelle extralusso.
Ebbi a disposizione per tre giorni un'auto della locale Capitaneria di Porto per gli spostamenti in città. La mattina, dopo colazione, scendevo nella hall e trovavo ad attendermi l'autista (un marinaio in divisa, che scattava subito sull'attenti: cosa che mi faceva arrossire).
L'ingresso in Accademia avvenne in maniera ufficiale. Vi entrai tenendo ben stretta la borsa con il prezioso vessillo. Per questo, credo, fui salutato militarmente. Mi accolse il comandante, un ammiraglio, al quale consegnai la bandiera. M'invitò ad assistere alla cerimonia dalla tribuna d'onore.
C'erano il ministro della Marina Mercantile Giuseppe Spataro e il ministro della Difesa Antonio Segni, futuro presidente della Repubblica.
Il momento del giuramento degli allievi mi emozionò tantissimo. Ma fu bello anche lo spettacolo che offrirono gli allievi arrampicati sul brigantino che fa da sfondo al piazzale. Episodio curioso: mentre gironzolavo nei viali dell'Accademia, fui avvicinato da un ragazzo che mi chiese: "Scusi, ha visto mio padre?". "E chi è tuo padre?", domandai a mia volta. "Il ministro Segni".
Dopo tre giorni, 'riappropriatomi' della bandiera, e della splendida medaglia che vi era appuntata, da solo, ma sempre sprofondato in prima classe, tornai a Salerno. E di qui, in auto, ad Amalfi.
Il 28 maggio 1960, sul molo Pennello, a cui faceva da sfondo una unità della Marina Militare ancorata in rada, avvenne il passaggio di consegna del prezioso vessillo tra il sindaco Francesco Amodio e il suo collega di Pisa, sotto lo sguardo compiaciuto del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, pisano doc, intervenuto in forma ufficiale alla cerimonia (evento unico nella storia di Amalfi dal secondo dopoguerra a oggi).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105387101
Di Sigismondo Nastri Ogni tanto vien fuori l'ipotesi che Ernest Hemingway, durante la sua permanenza ad Acciaroli, abbia tratto ispirazione per il romanzo "Il vecchio e il mare". A me spesso viene la voglia riproporre un mio scritto, già pubblicato su mondosigi il 25 aprile 2007, nel 90° anniversario...
di Sigismondo Nastri Avevo otto anni. Abitavo nella parte alta di Amalfi, all'inizio della lunga scalinata che porta a Pontone. Ricordo gli scoppi, che ci fecero sobbalzare dalla paura, in quella terribile interminabile notte tra il 17 e il 18 luglio 1943. E poi le notizie riferite da papà sui morti...
Di Sigismondo Nastri 《Nu poco 'e canto e ssuone Carnevale pure 'o vvò》. Quando ero ragazzo, ad Amalfi (come in tanti posti della Campania) si cantava la "Canzone di Zeza" agli angoli delle strade. Con Vicenzella che faceva l'occhio languido a Don Nicola: 《Oi mamma mà che veco! Nn'è chillo Don Nicola?...
Di Sigismondo Nastri Il 3 febbraio, giorno della festa, ad Amalfi, salivo a San Biagio, la chiesetta che è "quase 'mparaviso", in cima al rione Vagliendola, a farmi ungere la gola. Mi piaceva come atto devozionale e perché da lassù, affacciandomi, potevo godere una vista straordinaria che spazia dalla...
di Sigismondo Nastri A metà del secolo scorso, i servizi igienici pubblici di Amalfi erano posizionati presso la Porta della Marina. Nonostante fossero angusti e scomodi, dato che bisognava scendere alcuni gradini per accedere agli orinatoi e, presumibilmente, al solo WC disponibile, erano frequentati...